IMPEGNI, ATTIVITÀ E PROGETTI
Il Bilancio Sociale rappresenta uno strumento fondamentale di trasparenza e accountability nei confronti di tutti gli attori coinvolti nella rete degli Enti Bilaterali. In risposta agli imperativi di chiarezza, controllo interno e divulgazione, esso si configura come un documento strategico attraverso il quale gli Enti offrono una rendicontazione puntuale delle attività svolte, dei programmi realizzati e dei progetti avviati nel corso dell’anno precedente.
Il 2024 si è contraddistinto come un anno di profondi cambiamenti che hanno interessato il tessuto economico e occupazionale del territorio. Particolare attenzione è stata rivolta al ruolo tecnico degli Enti Bilaterali nell’affrontare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, in particolare nel comparto turistico, come evidenziato nei focus di ricerca e nelle attività di comunicazione condotte durante l’anno.
A partire dalla fine dell’anno, è stata introdotta un’importante innovazione operativa: un portale digitale dedicato alla gestione delle richieste di personale. Il sistema consente di individuare automaticamente i profili più idonei da sottoporre alle aziende, che possono così procedere in autonomia alla selezione e alla valutazione dei candidati.
Numerose sono state le iniziative intraprese, documentate nel presente report con un’analisi approfondita in merito alla loro efficacia e coerenza rispetto ai valori e alla mission degli Enti. Tra le attività più rilevanti si segnalano eventi e momenti formativi volti a promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, come il convegno dedicato al ruolo e alle responsabilità dell’RLS, il webinar sulla Patente a crediti e, nell’ambito lavoro e welfare, gli incontri informativi sui rinnovi contrattuali del settore turismo.
Il ricorso a rappresentazioni grafiche intuitive facilita la fruizione del documento e ne agevola la comprensione. I grafici introduttivi illustrano il modello organizzativo adottato, la distribuzione delle aziende aderenti per settore di attività, il numero e la tipologia dei lavoratori impiegati, nonché i pareri di conformità rilasciati in merito ai percorsi formativi degli apprendisti con contratto di apprendistato professionalizzante. Seguono tabelle relative all’affiancamento per l’assolvimento degli obblighi formativi degli apprendisti, alle sedute della Commissione Paritetica di Conciliazione e all’attività dello sportello dimissioni, accreditato presso il Ministero del Lavoro.
Un’area di particolare rilievo è quella dedicata al sostegno alla bilateralità sul territorio, con la rendicontazione delle prestazioni erogate a favore di lavoratori e imprenditori. Nel corso del 2024, l’impegno economico messo in campo per sostenere il reddito dei lavoratori ha evidenziato la centralità di interventi legati al mondo scolastico — dal contributo per l’iscrizione dei figli al supporto ai lavoratori sospesi nel settore mense scolastiche — oltre all’introduzione di nuove misure quali il contributo per il pagamento del canone di locazione della prima casa e il bonus per il rincaro energetico. Il numero crescente di richieste, superiore a quello degli anni precedenti, conferma l’efficacia e la concretezza di queste opportunità di supporto.
Tra i progetti più significativi si segnalano le iniziative rivolte alle scuole, volte ad avvicinare il mondo dell’istruzione a quello del lavoro, promuovendo un orientamento consapevole e una prima sensibilizzazione alle norme in materia di sicurezza. I progetti FORMATER PROF, FORMATER SICUR, FORMATER LAV e FORMATER APPR hanno offerto a imprenditori e lavoratori la possibilità di partecipare a webinar e convegni dedicati allo sviluppo delle competenze digitali e all’adeguamento normativo in materia di sicurezza e igiene.
Scorrendo il documento, emerge con chiarezza la quotidianità operativa degli Enti, segnata da un impegno costante nell’ascolto, nell’analisi e nella proposta, portato avanti con dedizione dalla direzione e dagli uffici, che svolgono un ruolo cruciale nella realizzazione di attività non solo di natura obbligatoria, ma anche orientate alla formazione continua e al miglioramento complessivo dei servizi offerti.
Infine, anche nel 2024 si sono svolte numerose attività informative rivolte a lavoratori, imprese e stakeholder della bilateralità, con l’obiettivo di fornire chiarimenti e approfondimenti su temi specifici di interesse collettivo.
Bilancio Sociale n. 23 – Created by Samanta Ferrari – Realized by Chiara Ballerio, Samanta Ferrari, Sara Mainetti, Barbara Turri – Web Design by EconLab Research Network.
I NOSTRI VALORI
I nostri valori ci guidano nella quotidianità, in una continua attenzione alle persone, al loro lavoro e all’impegno che mettono per raggiungere tanti risultati, dal più piccolo al più grande: contribuiamo ogni giorno a creare reti collettive, informali e formali; formiamo comunità nel lavoro e non solo; favoriamo l’assunzione di scelte responsabili, mettendo a sistema conoscenze ed esperienze, per migliorare complessivamente la qualità della vita.
Lavoro e formazione professionale, due concetti strettamente legati, che accompagnano imprenditori e dipendenti lungo l’intero percorso di vita lavorativa. Sostenere e condurre un’attività di formazione continuativa consente ai lavoratori di stare al passo con i tempi e agli imprenditori di saper cogliere gli strumenti più idonei per vivere i cambiamenti del mercato.
La rete, non importa se formale o informale, è a fondamento della crescita comune. I nodi costituiscono le esperienze generate e maturate dalle collaborazioni instaurate. La rete è potenzialmente infinita, non ha gerarchie, consente lo sviluppo e la crescita dei saperi, apporta un benessere ed un valore aggiunto impagabili. Gli Enti sono rete, che cresce e opera tra i nodi, contribuendo a portare a fattor comune i valori.
Welfare e capitale umano sono perni di una sana e prospera attività aziendale. Il sistema Welfare rappresenta il presente e il futuro di una rinnovata intesa tra imprenditori e lavoratori, un patto di crescita e complicità reciproca. I contratti collettivi hanno suggellato un percorso oramai consolidato, che gli Enti valorizzano e alimentano attraverso le prestazioni assistenziali e il sostegno alla diffusione del Welfare aziendale. Esso richiede sforzi congiunti e sacrificio, che gli Enti sanno guidare e tradurre in progetti concreti, in grado di trasformare i comportamenti in atti di responsabilità.
La sicurezza dei luoghi di lavoro, la sicurezza delle persone, l’utilizzo sicuro delle macchine e delle attrezzature: fattori non sempre scontati, che solo grazie ai continui sforzi delle persone e della formazione riescono a raggiungere standard ottimali. Apprendimento e cultura della sicurezza sono il riferimento quotidiano degli Enti Bilaterali e dell’Organismo Paritetico per la Sicurezza, progetti unici che tracciano nella rete un infinito percorso di lavoro, attraverso persone che credono e continuano a credere nell’opzione “zero infortuni”.
I NUMERI DEL 2024
195.865 €
Personale
4.200 €
Pubblica
Amministrazione
4.700 €
Struttura
Aziendale
1.170.915 €
Collettività
I NUMERI DEL 2024 | ||
---|---|---|
TOTALE (€) | % | |
PERSONALE | 193.865 | 14,2 |
SALARI E STIPENDI | 102.865 | |
ONERI SOCIALI | 74.000 | |
ALTRI COSTI (organi amministrativi) | 19.000 | |
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE | 4.200 | 0,3 |
IMPOSTE (IRAP) | 4.200 | |
STRUTTURA AZIENDALE | 4.700 | 0,3 |
GESTIONE FINANZIARIA | 4.700 | |
COLLETTIVITÀ | 1.170.915 | 85,1 |
STAKEHOLDER | 296.600 | |
FORNITORI DI SERVIZIO | 254.000 | |
DIRITTI A TERZI (affitto) | 7.700 | |
ENERGIA, MANUTENZIONI, TELEFONIA | 34.900 | |
REMUNERAZIONE SOCIALE | 874.315 | |
PRESTAZIONI ASSISTENZIALI (mutualità a lavoratori e imprese) |
454.315 | |
INIZIATIVE PER IMPRESE E LAVORATORI (formazione e contributi ) | 420.000 | |
TOTALE | 1.375.680 | 100 |
I valori in tabella sono stati elaborati con la lettura dei conti consuntivi dell’Ente Bilaterale Terziario, dell’Ente Bilaterale Turismo e dell’Organismo Paritetico per la sicurezza.
- Personale
- Pubb. Amministrazione
- Struttura Aziendale
- Collettività